HONEGGER JOURNAL

EVENTI, MERCATI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

WIRE E TUBE 2018: INNOVAZIONE E CRESCITA A DÜSSELDORF

Fiera Düsseldorf Foot: Messe Düsseldorf/ctillmann
wire & Tube, fiere internazionali dedicate al settore di filo metallico, cavo e tubo si sono concluse venerdì 20 aprile. Il clima generale è di grande ottimismo, in quanto gli investimenti industriali – per le infrastrutture, l’automotive, l’industria dell’elettricità, per i progetti dedicati alle energie rinnovabili e per i gasdotti - sono aumentati a livello globale. Di conseguenza, anche i settori correlati hanno tratto beneficio: la trasformazione di materiali quali l’acciaio e il metallo è tra i dieci maggiori settori industriali al mondo, e si caratterizza per la crescita costante e l’innovazione.

Joachim Schäfer, Managing Director presso Messe Düsseldorf, afferma con soddisfazione che wire & Tube sono state ancora una volta la piattaforma di business principale per gli addetti ai lavori dei settori filo metallico, cavo e tubi. Gli ordini da parte dei buyer sono in aumento e in Germania si sta vivendo un buon momento, frutto della positiva influenza globale. Questi i numeri di wire & Tube: 2.683 espositori da 167 Paesi hanno mostrato le loro tecnologie all’avanguardia nei padiglioni di Messe Düsseldorf, occupando oltre 117.000 metri quadri; 71.500 visitatori si sono interessati alle nuove proposte (nel 2016 erano stati 69.500). La partecipazione alle fiere è quindi un must per tutti i professionisti.

WIRE: I DETTAGLI


Alla fiera wire hanno partecipato 1.442 espositori provenienti da 53 Paesi, organizzati nei padiglioni 9 fino al 16, in 65.000 metri quadri. La maggior parte di loro proveniva da Italia, Germania, Turchia, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Austria, Paesi Bassi e Svizzera; questi invece i Paesi più rappresentati da oltre oceano: Stati Uniti, India, Taiwan, Sud Corea e Cina. Oltre a fili metallici e cavi, sono state presentate le più importanti innovazioni nell’ambito della produzione degli stessi, nel commercio di materiali, tecnologie delle fibre di vetro, macchine saldatrici, molle, tecnologie del fissaggio.

TUBE: I DETTAGLI


Anche la gamma di prodotti offerta da Tube era molto vasta: tubi e materie prime, produzione, finitura e trattamento degli stessi, accessori per tubi, presentazione e vendita di nuove tecnologie quali profilati, tubi di plastica, macchinari ed impianti. La fiera si è svolta dal padiglione 3 al 7, e dal 16 al 18, occupando 52.000 metri quadri per 1.241 espositori, provenienti da Italia, Germania, Turchia, Spagna, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Svizzera, Sud Corea e Taiwan.

I VISITATORI DI WIRE & TUBE


Grande interesse quindi da parte dei numerosi visitatori, provenienti da ogni parte del mondo: il 70% di loro appartiene alla fascia lavorativa dotata di maggiori poteri decisionali, mentre oltre il 50% ha dichiarato di aver stretto contatti importanti. L’attenzione di chi ha visitato wire è stata tutta rivolta alle macchine per la produzione di cavi e fili metallici, barre di acciaio, strumenti innovativi per l’ingegneria, attrezzature e ausiliari; per Tube invece, questi i settori di provenienza dei visitatori: tubi, accessori e condotti, materiali grezzi e macchinari per la produzione, il fissaggio e il trattamento.

Le conferme dell’edizione 2018 saranno mantenute anche nel 2020? L’appuntamento è fissato dal 30 marzo al 3 aprile: per info generali su wire e Tube, non esitate a contattarci.
CONDIVIDI

Commenti