HONEGGER JOURNAL

EVENTI, MERCATI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLASSTEC 2018, 25ESIMO ANNIVERSARIO CON LO SGUARDO VERSO IL FUTURO

Car and glass Foto: Honegger
La fiera glasstec, che si è svolta presso Messe Düsseldorf dal 23 al 26 ottobre, ha festeggiato quest’anno il suo 25° anniversario confermando ancora una volta la sua supremazia come evento leader nel mondo per il settore vetro. Oltre 42.000 visitatori provenienti da 120 Paesi infatti hanno potuto constatare come l’industria sia sempre più aggiornata grazie alle nuove tecnologie, mentre 1.280 espositori da 50 Paesi hanno mostrato le loro innovazioni e gli sviluppi degli ultimi mesi nei 9 padiglioni adibiti per accogliere glasstec.

L’OPINIONE DEGLI ORGANIZZATORI DI GLASSTEC


L’atmosfera positiva è stata avvertita da tutti i partecipanti: “glasstec rimane la piattaforma più importante per il lancio di qualsiasi innovazione e novità che riguardi il mondo del vetro. Tutti i principali produttori dell’industria desiderano essere presenti e per questo sincronizzano il loro ciclo di lavori basandosi sul nostro appuntamento biennale” afferma Wolfram N. Diener, Managing Director per glasstec a Messe Düsseldorf. “Nessun’altra fiera rappresenta nella totalità l’industria del vetro come glasstec, e ciò è confermato anche dal numero in costante aumento dei visitatori internazionali: più del 70% infatti proveniva da fuori Germania, e possiamo dire che anche la loro qualifica lavorativa era molto alta: si parla di executive level e top manager che hanno contribuito a mantenere alta anche la qualità della fiera stessa”.

CONFERENZE E FORUM A GLASSTEC 2018


Le tematiche affrontate durante la manifestazione hanno attirato l’interesse di molti professionisti e addetti ai lavori, mentre i produttori si sono focalizzati principalmente sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione, con uno sguardo importante – ed inevitabile – al futuro. Gli organizzatori si sono preoccupati di focalizzare l’attenzione sulla ricerca scientifica collegata al settore vetro: si spazia dalle superfici interattive al mondo dell’energia fino alla struttura stessa del vetro.
Per la prima volta, le varie conferenze durante glasstec si sono svolte in un unico luogo, rendendo così più facile seguire i diversi forum di discussione e unire la teoria alla pratica dei macchinari presentati dai numerosi espositori. Il Congresso Internazionale dell’Architettura ha aggiornato i 200 partecipanti a proposito delle diverse possibilità di applicazione e di utilizzo del vetro nell’architettura moderna: il vetro è un materiale che ben si presta ad un utilizzo che unisce design e funzionalità.
Anche l’ingegneria ha avuto un ruolo importante in diverse occasioni: energia, efficienza e risparmio si ritrovano tutti nella necessità di investire in progetti sostenibili per il futuro.
Ultima ma non per importanza, l’influenza che l’utilizzo di un materiale come il vetro può avere sull’ambiente: la sua fusione e le conseguenti emissioni infatti devono essere studiate e analizzate in un’ottica che punta sempre di più alla preservazione dell’ambiente, in maniera conforme alle policy internazionali sul clima.

L’ALTRA FACCIA DI GLASSTEC: START-UP E ARTE IN MOSTRA


Con un occhio rivolto verso il futuro, nel padiglione 10 si sono concentrate 15 start-up del settore vetro, che grazie a questa opportunità hanno avuto modo di incontrare i professionisti interessati al loro lavoro, ponendo le basi per nuovi contatti e sviluppi di business futuri.
Non solo affari però: nel padiglione 9 ad attirare l’attenzione dei numerosi visitatori è stata la mostra dedicata all’utilizzo creativo del vetro; diversi artisti di fama internazionale hanno portato in fiera il loro estro, offrendo al pubblico uno spettacolo mai visto, che spaziava dalle navi alle sculture, per arrivare ai dipinti su vetro.

Il prossimo appuntamento con glasstec è fissato per il 2020, dal 20 al 23 ottobre: per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci.
CONDIVIDI

Commenti